• ingegneria-forense-864.png

L’INGEGNERIA FORENSE

L'Ingegneria Forense è quella disciplina che applica i principi e i metodi scientifici dell'Ingegneria alla soluzione dei problemi tecnici in ambito giudiziario.

Per sua natura, coniuga Ingegneria e Giurisprudenza, Tecnica e Diritto, per risolvere i contenziosi, sia giudiziari sia extragiudiziari, in ambito civile, penale e amministrativo.

“La parte più difficile, ma anche più appagante di questa professione, è riuscire a coniugare gli aspetti tecnici con quelli squisitamente giuridici, in modo da unire e fondere i vari tasselli in un insieme strutturato ed organico, senza dimenticare che il messaggio finale va comunicato ad un Magistrato, che non ha competenze tecniche, sempre con una relazione scritta e, nel dibattimento penale, anche con una discussione orale”

 

CHI È L’INGEGNERE FORENSE

L’Ingegnere Forense è l’alleato più prezioso di un Avvocato e di un Magistrato.

Se una vicenda giudiziaria ha implicazioni tecniche, come un caso di crollo, uno scoppio oppure un infortunio sul lavoro, è fondamentale creare – fin dalle prime battute – una sinergia tra gli Esperti del diritto (Magistrato o Avvocato, appunto) e gli Esperti tecnici (l’Ingegnere Forense, ma anche il Medico legale oppure lo Psicologo o il Criminalista).

A seconda dell’ambito in cui opera, civile o penale, per conto della magistratura o delle parti, l’Ingegnere Forense potrà assumere vari ruoli: Consulente Tecnico d’Ufficio (CTU) oppure di Parte (CTP), così come Consulente del Pubblico Ministero (CT del PM) o ancor quello di Perito (detto anche Perito del Giudice), senza dimenticare quello di Esperto Stimatore per le procedure esecutive e concorsuali.

L’ingegnere forense dà voce alla scienza nelle aule di Tribunale, indagando sulle cause di un certo evento/situazione e fornendo gli elementi necessari per giudicare sulle responsabilità, penali e civili, che ne conseguono.

Di fatto l’Ingegnere Forense è una figura professionale che applica i principi scientifici e i relativi metodi di analisi per dirimere le problematiche in ambito legale, sia giudiziale sia extra giudiziale. Coniuga la Giurisprudenza con l’Ingegneria, è l’Ausilio principe nell’attuazione della legge attraverso un accertamento scientifico e puntuale del fatto storico.

L’attività dell’Ingegnere Forense, indipendentemente che sia nel ruolo di CTP o per conto dell’Autorità Giudiziaria, è indispensabile per “completare” le competenze del Giudice nella fase decisionale, perché quest’ultimo non possiede le competenze tecniche necessarie per stabilire le cause, o concause, di un fatto storico, da cui emergeranno i precisi profili della responsabilità.

 

Condividi