Sinistri Stradali
Le attività principali che vengono svolte nel settore sinistri stradali portano ad analizzare i seguenti ambiti di studio: ricostruzione della dinamica, comparazione, analisi e stima dei danni. Qualora il Cliente non disponga di uno Studio Legale di fiducia, siamo in grado di mettere in contatto con numerosi Studi Legali, sia in materia civile, sia penale, affinché il Cliente possa scegliere attraverso l'intuitus personae anche i professionisti del diritto.
La ricostruzione della dinamica di un incidente stradale è un processo scientifico che, partendo da elementi oggettivi (rilievo della platea del sinistro, deformazioni subite dai mezzi, ecc.) e dalla verifica di elementi soggettivi (eventuali testimonianze e/o dichiarazioni dei protagonisti) permette di ricostruire quali siano state le traiettorie dei mezzi negli istanti immediatamente pre e post-urto, nonché le cause che lo hanno determinato e l’eventuale nesso di causalità tra l’urto e la condotta di guida e/o le infrazioni commesse dai protagonisti
Utilizziamo sia i metodi ricostruttivi che si basano sulla fisica classica (metodi cosiddetti a ritroso, poiché tipicamente si parte dalla posizione finale dei mezzi per ricostruire le traiettorie), quanto sui più avanzati strumenti di simulazione a calcolatore e di elaborazione grafica (metodi cosiddetti in avanti, in quanto la traiettoria viene simulata con un modello matematico 3D da appositi programmi software).
In casi particolari vengono impiegate tecnologie innovative quali il rilievo stradale tramite drone (con navigabilità metrica dei modelli elaborati e precisione centimetrica), il rilievo con laser-scanner 3D delle deformazioni dei veicoli, la simulazione multi-body della proiezione nel caso di investimento pedone, ecc.
Lo Studio svolge anche attività di comparazione ovvero la verifica di compatibilità tra dinamica dichiarata in atti e dati oggettivi (rilievo del teatro del sinistro, deformazioni patite dai mezzi, ecc.), che spesso si esplica – anche per fornire un elemento di immediata valutazione per magistrati ed avvocati – tramite l’accostamento di mezzi analoghi a quelli coinvolti nell’incidente, secondo l’ipotizzata angolazione di arrivo all’urto.
L'attività di analisi e stima dei danni subiti dai mezzi ci permette di valutare se le sostituzioni di parti meccaniche/carrozzeria e le riparazioni sono, sia per quantità che per costo, coerenti con le deformazioni osservabili; se richiesto viene calcolato anche il danno da fermo tecnico, il danno da svalutazione commerciale e/o tecnica.
Un caso particolare è la stima dei danni da incendio, poiché normalmente la riparazione è anti-economica e la stima coincide col valore del veicolo al momento del sinistro, ma è importante ricostruire la causa dell'incendio, poiché non sempre in caso di causa interna al veicolo le Compagnie risarciscono.